E'già in atto la normativa che prevede la detrazione fiscale del 65% per le schermature solari. La Legge di Stabilità ha riconfermato il bonus per la riqualificazione energetica, per cui fino al 31 dicembre 2016 i contribuenti potranno continuare a fruire della detrazione Ecobonus al 65%.
L'Ecobonus è un'agevolazione fiscale prevista per i contribuenti che sostengono spese per interventi di riqualificazione energetica nella propria casa, sugli edifici condominiali, sugli uffici, negozi o capannoni. Tale agevolazione consiste in una detrazione (dall’Irpef se la spesa è effettuata dal contribuente privato o dall’Ires se impresa o società) che lo Stato riconosce quando vengono eseguiti lavori per aumentare l'efficienza energetica degli edifici già esistenti. Sono spese detraibili e quindi agevolabili quelle sostenute per ridurre il fabbisogno energetico per il riscaldamento, per migliorare e mantenere il calore all'interno dell'edificio come ad esempio con infissi a taglio termico, tende solari, finestre, coibentazioni.
Quindi meno spreco di energia, più risparmio e maggiore efficienza energetica.
Nuove installazioni o sostituzioni complete di schermature solari su edifici residenziali (o parte di essi) di qualsiasi categoria catastale purchè riscaldati. Edifici (o parte di essi) destinati all'attività di impresa o all'attività professionale (quindi anche ristoranti, alberghi o altre attività commerciali). Immobili in regola con i pagamenti fiscali. In sintesi gli immobili oggetto di posa di schermature solari devono essere esistenti e l'esistenza deve essere provabile attraverso l'iscrizione al catasto o richiesta in corso, oppure attraverso il pagamento di tassa ICI o IMU se dovute. NE SONO ESCLUSI Gli immobili in costruzione o interventi assimilabili come gli ampliamenti.